
Cinque giorni capaci di unire danza, arte, spettacolo e informazione per celebrare la Giornata Internazionale della Danza. Numerosi eventi che hanno trasformato “Danza con noi” in un momento di coinvolgimento della cittadina Battipagliese con 15 scuole partecipanti e più di 300 allievi ma anche di riflessione con l’incontro tenutosi il 27 aprile nel salotto Comunale sul tema “Essere Giovani oggi”.
Una panoramica di come le attività sportive si intreccino quotidianamente con aspetti legati all’alimentazione e alla condizione psicologica dei ragazzi.
Valori ampiamente condivisi dall’ecosistema ViaggioDanza, ideato da Luisa Villani, che ha offerto borse di studio alle scuole per la partecipazione agli eventi formativi in calendario a luglio in un’ottica di condivisione e crescita del territorio.
“Secondo me i ragazzi dovrebbero essere incoraggiati ad avere un rapporto con se stessi più profondo – ha commentato l’attrice Pia Lanciotti al termine della premiazione del concorso letterario – e limitare queste distrazioni social che li indeboliscono troppo, indeboliscono la loro creatività, la loro immaginazione; i ragazzi non hanno più sogni, hanno i sogni degli altri piuttosto che coltivare i propri.
Questo può essere fatto attraverso l’esempio dei genitori che dovrebbero stare in ascolto perché con l’ascolto si possono comprendere paure e costruire piccole certezze”.
Un ruolo quello dei genitori che risulta essere fondamentale anche per accorgersi di momenti pericolosi che stanno vivendo i giovani come ha spiegato la nutrizionista Stefania Biasucci: “E’ necessario osservare i ragazzi, perché una ragazza denutrita ma anche in sovrappeso manifesta dei segnali, manifesta un disagio, il ruolo dei genitori è fondamentale per cogliere piccoli segnali e aiutare i ragazzi ad uscire da questa situazione pericolosa”.
L’attenzione alla salute fisica e mentale dei ragazzi affinché vivano al meglio la loro attività sportiva, un aspetto molto caro anche all’ecosistema ViaggioDanza. “Fin dall’avvio del nostro progetto – ha spiegato Luisa Villani- abbiamo riservato grande attenzione alla salute con DanzaèSalute ovvero quella parte del nostro ecosistema che si preoccupa di raccolte fondi e sostegno di associazioni legate al mondo della salute e dell’inclusione sociale”.

0 comments
Write a comment