/

Dicembre 2, 2024

Danza classica, i benefici di questa speciale disciplina

La danza classica è da sempre la protagonista indiscussa del mondo coreutico, la base di tanti stili studiati nelle scuole e nelle accademie, che hanno reso celebre questa straordinaria disciplina.

Ma qual è la sua storia? E quali benefici genera nei ballerini che vogliono valorizzare il proprio talento?

In questo articolo vedremo assieme la storia della danza classica, una disciplina che pone le sue basi nel Seicento e arriva fino ai giorni nostri, regalando speciali emozioni ai giovani danzatori che ogni giorno fanno di quest’arte la loro passione.

ViaggioDanza è un ecosistema di valore che racconta di quanto la danza sia inclusiva e faccia del bene alla collettività. È soprattutto la prima Academy formativa itinerante, dedicata al mondo della danza, che diffonde il suo bagaglio formativo nei territori in cui questa disciplina si esprime.

La storia della Danza Classica

Fin dall’antichità la danza fa parte della vita dell’uomo, inserendosi nelle celebrazioni e nelle cerimonie di carattere sociale e religioso, nonché nei momenti speciali come il sorgere del sole o l’avvento della pioggia dopo mesi di siccità.

Con la nascita delle prime scuole e accademie, questa disciplina si è perfezionata, dando vita a stili sempre più accurati e definiti.

La danza classica, così come la conosciamo, nasce e si sviluppa nella Francia di Luigi XIV: è proprio il re francese a istituire nel 1661 la prima accademia dedicata a quest’arte, l’Académie Royale de danse.

In questa rinomata istituzione il maestro e coreografo Pierre Beauchamp codificò le cinque posizioni classiche, assumendole come regola per iniziare e per terminare un balletto.

Inoltre definì le norme riguardanti l’esecuzione corretta dei passi allora conosciuti, stabilendone i nomi e la terminologia da utilizzare.

Inizialmente i danzatori erano tutti uomini, ma nel 1681 salì sul palco M.lle de La Fontaine, che fu la prima ballerina di danza classica a esibirsi e lo fece portando a teatro il balletto Le Triomphe de l’amour, coreografato proprio dal maestro Pierre Beauchamp.

Nel Settecento vengono ulteriormente sviluppati la tecnica e i virtuosismi e si raccoglie in un unico libro tutte le posizioni e i passi base creati, uniformando la disciplina e i vari stili che pian piano si stavano diffondendo in tutta Europa.

Ma la sua massima diffusione avvenne con l’istituzione dell’Accademia Imperiale Russa, che diede vita alla tradizione del balletto classico e all’opere di prestigio come La bella addormentata, Lo schiaccianoci e il Lago dei Cigni (leggi il nostro articolo dedicato alla storia dei balletti classici).

Negli anni a seguire la danza classica ha subìto alcune evoluzioni, rimanendo però salda sui suoi fondamenti ed esercitando sempre una forte passione per chi muove i suoi primi passi alla sbarra.

I benefici generati da questa disciplina

La danza classica è una disciplina che permette di acquisire competenze e abilità fisiche e tecniche importanti per la carriera artistica di un ballerino.

Essa infatti è considerata la “madre” di tutti gli stili, fornendo le basi e i fondamenti per realizzare balletti moderni, contemporanei e di hip hop.

La sua versatilità la rende un’attività ideale per stimolare la crescita personale e artistica di giovani talenti, favorendo anche l’aspetto relazionale: dall’infanzia, i ballerini di danza classica condividono la passione e la dedizione per quest’arte con altri danzatori.

Attraverso gli esercizi alla sbarra e davanti allo specchio, viene insegnato agli allievi il rispetto verso sé stessi e verso i compagni nonché la disciplina, fondamentale non solo nella danza ma anche nella vita di tutti i giorni.

Praticare questo stile artistico significa acquisire strumenti importanti per la propria crescita, che possono essere utili per risolvere questioni diverse e al di fuori dello sport.

Disciplina, condivisione, socialità e autostima, sono solo alcuni degli elementi che la danza classica stimola e permette di acquisire fin da bambini.

Inoltre consente ai ballerini di avere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e dei suoi movimenti, favorendo la musicalità, il senso del ritmo, la memoria e una capacità di espressione delle emozioni che possono essere trasmesse agli spettatori in teatro e in sala.

La danza classica è, quindi, una disciplina completa, che apporta dei benefici importanti sia per la carriera professionale, sia per la crescita personale dei giovani ballerini.

ViaggioDanza in Tour a Castellana Grotte

Per perfezionare le competenze e valorizzare il talento, ViaggioDanza offre ai giovani danzatori la possibilità di partecipare al nostro format itinerante di ViaggioDanza in Tour.

Un momento di formazione che accoglie giovani ballerini provenienti da tutta Italia che vogliono studiare in modo approfondito gli stili principali di questa disciplina, supportati da un cast di professionisti del teatro e della televisione che hanno formato generazioni di danzatori.

La prossima tappa è a Castellana Grotte, in Puglia, il 25 e 26 gennaio 2025 e saremo ospiti della scuola di danza Artinscena.

In questa occasione potrai partecipare a stage di danza classica, modern, contemporaneo, musical style e laboratori coreografici, con insegnanti di fama nazionale e internazionale.

I maestri Stephane Fournial (ballerino, docente e produttore) e Milena Di Nardo (ballerina della Fondazione Piccinni di Bari e del Teatro Politeama Greco di Lecce), terranno lezioni in sala dedicate allo stile classico e supporteranno i giovani danzatori a far emergere il loro talento in questa speciale disciplina artistica.

Un’occasione da non perdere per studiare la danza classica e per esprimere al meglio la tua passione e il tuo talento.

Se vuoi saperne di più, vista la pagina dedicata o scrivici a info@viaggiodanza.it

L’Ecosistema ViaggioDanza

ViaggioDanza nasce dal sogno della nostra founder, Luisa Villani, di realizzare un progetto il cui scopo fosse quello di generare un cambiamento e un benessere collettivo, dando voce alla danza in modo semplice e chiaro.

Alimentato dell’amore e dalla passione verso questa splendida arte, ha preso concretamente forma nel 2022 creando un ecosistema di valore, di condivisione e di inclusione.

ViaggioDanza è la prima Academy formativa di alta formazione coreutica itinerante, che diffonde il suo bagaglio formativo nei territori e nei luoghi in cui questa disciplina si esprime.

I protagonisti di questa grande famiglia sono i ballerini, i coreografi, i maestri e gli insegnati, le aziende, le organizzazioni e le associazioni non profit, tutti legati dalla danza e dalla sua espressione.

ViaggioDanza è:

  • Una “vetrina dedicata al sociale” che permette alle aziende e alle organizzazioni di contribuire a raggiungere un obiettivo di sostenibilità sociale davvero importante, rendere accessibile l’alta formazione coreutica ai ballerini delle migliori scuole di danza;
  • Un’opportunità di crescita per i ballerini e i coreografi che, attraverso i nostri eventi e stage formativi, possono perfezionare le loro competenze tecniche e crescere attraverso le borse di studio prestigiose;
  • Uno strumento per diffondere i valori di salute e benessere collettivo, grazie al progetto “DanzaèSalute” con cui supportiamo attività e associazioni che operano in contesti sociali;
  • Un’ambiente unico che genera un grande valore che si riflette nella danza e non solo.

Entra nel vivo dei nostri momenti formativi e partecipa alle prossime tappe di ViaggioDanza in Tour: inviaci una mail a info@viaggiodanza.it per avere maggiori informazioni.

Sali a bordo!

Ciao! Mi presento, sono Luisa Villani

Imprenditrice e Digital Strategist, Founder e Project leader di ViaggioDanza. Sono ideatrice di molti format di Dance Event Competition di successo e di respiro internazionale. Sono cresciuta pane e marketing, risorsa importante per diverse agenzie digital con cui ho collaborato. Blogger su temi Digital Marketing e Event Marketing, da sempre ho una grande passione per la danza. Inoltre sono mamma, moglie ed amica preziosa. Sono una persona che ama organizzare, fare schemi. Ho sempre un foglio ed una penna per segnare la mia lista “to do”. Trovo il lato matematico anche dietro uno spettacolo di danza, ed in effetti il settore degli eventi mi ha rapito il cuore ormai da 15 anni. Ho una passione innata per la cura dei particolari, dietro la quale si cela il successo di un evento o attività aziendale.